Progetto Leap

Giovani Leader per l’Ecologia e l’Attivismo nella Protezione ambientale

Logo progetto Leap

Il progetto LEAP è destinato a giovani tra i 18 e i 34 anni che studiano, lavorano e/o risiedono in Lombardia e ha come obiettivi:

  • Rafforzare le loro conoscenze e competenze in campo ambientale e lo sviluppo di soft skill come pensiero critico, collaborazione tra pari, cittadinanza attiva e senso di appartenenza al territorio.
  • Attivare un gruppo “sovracomunale” di giovani provenienti dalla città di Milano, la Valle Camonica e la Valchiavenna, come leader e peer educator ambientali, incoraggiandone un ruolo attivo nelle loro comunità e nei confronti dei loro coetanei per la tutela dell’ambiente, e attraverso l’ideazione e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione.
  • Sensibilizzare i giovani e i cittadini lombardi verso l’adozione e la diffusione di comportamenti e stili di vita sostenibili e sul ruolo che i giovani ricoprono nella promozione dello sviluppo sostenibile e nel “fare comunità”, in contesti spesso caratterizzati da spopolamento e invecchiamento della popolazione.

Il Circolo Milano Centro sta supportando i giovani e le giovani del progetto nell’ideazione e realizzazione di una campagna giovanile di comunicazione e sensibilizzazione in particolare sull’impatto ambientale della produzione alimentare e del consumo di cibo, che prevede l’organizzazione di un evento specifico in Cascina Nascosta domenica 22 giugno 2025.

Il progetto LEAP (CUP E81B24000110002) è promosso da Legambiente Lombardia in partenariato con Legambiente Valle Camonica, Legambiente Valchiavenna e il Comune di Gianico (BS).

Il progetto è co-finanziato da Regione Lombardia con il Bando “Giovani Smart 2.0”.

Per maggiori informazioni vai alla pagina di Legambiente Lombardia.