Puliamo il Mondo

Il circolo Legambiente Milano Centro partecipa alla campagna di riqualificazione più grande d’Italia con la pulizia del Parco Monte Stella, la Montagnetta di San Siro, nel pomeriggio di domenica 21 settembre

Puliamo il Mondo - 2025

Puliamo il Mondo è la campagna di riqualificazione più grande d’Italia, con la pulizia dai rifiuti abbandonati di strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi, promossa in Italia da Legambiente e parte della campagna mondiale “Clean Up the World”. La XXXIII edizione di Puliamo il Mondo si terrà dal 19 al 21 settembre.

Nell’ambito di Puliamo il Mondo 2025, il Circolo Legambiente Milano Centro organizzerà domenica 21 settembre la pulizia del Parco Monte Stella, il parco conosciuto dai milanesi anche come la Montagnetta di San Siro, la collinetta artificiale formata dalle macerie dei bombardamenti della seconda guerra mondiale e dalle demolizioni degli ultimi tratti dei Bastioni.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini e cittadine, in particolare agli studenti delle Scuole Medie Superiori e universitari.

L’appuntamento è domenica 21 settembre alle 15:00.

Il punto di ritrovo è qui nei pressi del Giardino dei Giusti di tutto il mondo.

Puliamo il Mondo 2025 - Parco Monte Stella - percorsi

Ai volontari si propongono 4 percorsi differenti ma simili in lunghezza.
Il rientro al punto di ritrovo, al termine dalle operazioni di pulizia, dovrebbe avvenire entro le ore 17:00.

Il Parco Monte Stella può essere raggiunto con i seguenti mezzi pubblici:

  • metro M1 (fermata QT8),
  • autobus 68 (fermate QT8 o Terzaghi).

Dalle 14:00 alle 15:00 il Circolo Legambiente Milano Centro organizzerà anche la visita al Giardino dei Giusti di tutto il mondo, lo spazio all’interno del Parco Monte Stella che onora le donne e gli uomini che in ogni parte del mondo hanno aiutato le vittime di genocidi, persecuzioni e regimi totalitari.

Giardino dei giusti di Milano - foto da Gariwo

Lo scorso anno, Puliamo il Mondo è stata organizzata in 1.300 città italiane e ha coinvolto 400.000 volontari di tutte le età. Attraverso gesti semplici ma concreti, come raccogliere rifiuti o restituire vita a un’area abbandonata, Puliamo il Mondo è un’occasione per cittadini, scuole, amministrazioni locali e associazioni di essere protagonisti del cambiamento e di partecipare a un percorso di cittadinanza attiva. “Per un clima di pace” è il messaggio che unirà idealmente le varie iniziative per restituire alle comunità luoghi più puliti, accoglienti e inclusivi.

La pulizia del Parco Monte Stella è organizzata con il patrocinio della Fondazione Cariplo.

La Fondazione Cariplo (www.fondazionecariplo.it) sostiene progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, servizi alla persona e ricerca scientifica in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio Ossola. In 30 anni di vita, Fondazione Cariplo ha reso possibile la realizzazione di oltre 37.700 progetti donando al territorio quasi 4 miliardi di euro.